Le membrane di collagene vengono impiegate già da molti anni nella rigenerazione tissutale guidata (Guided Tissue Regeneration – GTR) e nella rigenerazione ossea guidata (Guided Bone Regeneration – GBR): sono le tecniche chirurgiche da utilizzare quando il paziente ha perso la fisiologica struttura anatomica che risulta essere necessaria per gli scopi terapeutici prefissati.
Il principio di queste tecniche si basa sull’applicazione di una membrana che funga da barriera per separare le cellule rigenerative e a lenta proliferazione (come osteoblasti) dalle cellule epiteliali e del tessuto connettivo a rapida proliferazione. In questo modo diventa possibile una rigenerazione predicibile del tessuto perso.
Inoltre, le membrane trattengono e proteggono il materiale d’innesto durante l’aumento della cresta alveolare.
Ci sono diversi fattori che rendono il collagene il materiale migliore dal punto di vista biologico per produrre membrane barriera riassorbibili: infatti questo risulta essere chemiotattico per le cellule rigenerative quali gli osteoblasti, i fibroblasti gengivali e le cellule del legamento parodontale ed è altamente biocompatibile.
Le membrane di origine suina sono ampiamente utilizzate perché il collagene suino è molto simile a quello umano: Geistlich Bio-Gide® è costituita da collagene suino (tipo I e III) e presenta una struttura a due strati, un lato ruvido rivolto verso il tessuto osseo rigenerato e un lato liscio a contatto con il tessuto molle.
Questa particolare struttura bi-strato della membrana, contribuisce ad un’eccellente integrazione tissutale, pur mantenendo sufficientemente a lungo una funzione di barriera in grado di garantire una rigenerazione tissutale ottimale: infatti non impedisce quindi solo che il tessuto molle cresca all’interno del difetto, ma funge anche da guida per le cellule del tessuto duro e molle, nonché per i vasi sanguigni. Il tessuto endogeno si lega rapidamente alla rete di collagene poroso, mentre i vasi sanguigni crescono fra le fibre e lungo la superficie della membrana.Queste sono le condizioni ideali per un’efficace rigenerazione del tessuto duro e molle.
I biomateriali Geistlich non sono xenotrapianti bensì sono dispositivi medici con marchio CE. Gli xenotrapianti contengono tracce di cellule/tessuti/organi vitali di origine animale. Nei biomateriali Geistlich le componenti vitali sono completamente rimosse in fase di lavorazione, in conformità alla Direttiva Europea 93/42/EEC.
Per maggiori informazioni relative al materiale cliccare il link seguente: Membrana BioGide Geistlich