Come Raggiungerci
  • Via Dei Patrioti, 34 Solbiate Olona 21058 (VA)


Calendario
Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Quando un terzo molare non ha sufficiente spazio per erompere completamente o è posto in una posizione anomala si manifesta facilmente un’infiammazione della gengiva, del parodonto profondo, dell’osso e del dente vicino che prende il nome di pericoronarite e che si configura come un quadro clinico definito “disodontiasi del terzo molare”.

Pericoronarite 3. 8

I terzi molari inclusi in stretta prossimità di un secondo molare comportano quasi sempre un danno dei tessuti di quest’ultimo e talvolta sono tali da determinarne la perdita. Più tardi si interviene con l’avulsione del terzo molare incluso, più le lesioni a carico del secondo molare potranno diventare irreversibili. La frequente inclusione ossea e mucosa del dente del giudizio nell’età adulta ha radici in tempi molto lontani.

Filogeneticamente, l’assunzione da parte dell’uomo preistorico della postura eretta, il graduale aumento della massa cerebrale e le modifiche nella dieta dall’avvento dei cibi raffinati, hanno determinato una riduzione della grandezza della mandibola e del mascellare superiore cui non si è accompagnata un’adeguata riduzione della dimensione e/o del numero dei denti. Le conseguenze sono rappresentate dalla mancanza di un adeguato spazio lungo le arcate per tutti gli elementi dentali. Da cui un aumento dell’incidenza delle malocclusioni ed una maggiore difficoltà per un’eruzione normale dei denti del giudizio.

I terzi molari vanno controllati a partire dai 14-16 anni. Già a questa età è possibile una precoce analisi sul futuro spazio disponibile per una corretta eruzione dei terzi molari. Il controllo viene effettuato tramite esame radiografico: ortopantomografia e/o tomografia computerizzata (TC DentaScan). Per maggiori informazioni sulla TC Cone Beam cliccare il seguente linkTAC Cone Beam

La chirurgia dei terzi molari rappresenta in genere per i pazienti un evento temuto e quindi da evitare o quanto meno da procrastinare nel tempo. Tale atteggiamento non deve ritenersi corretto. Quando esistono problemi a carico dei terzi molari, va ricordato che l’aggravamento della patologia è progressivo. Si deve inoltre segnalare che esiste un consenso generale sul fatto che le complicanze chirurgiche sono molto meno frequenti se si interviene tra i 17 e i 20 anni. A questa età le radici sono formate per due terzi, l’osso è relativamente elastico, il legamento parodontale è lasso e spesso, quindi l’intervento è più semplice e la guarigione post-chirurgica è rapida. Gli studi dimostrano che i pazienti più giovani hanno un decorso operatorio e post-operatorio significativamente migliore rispetto ai pazienti più anziani. L’età ideale per la chirurgia dei terzi molari è tra i 15 e i 25 anni.

Pericoronarite 4.8

Disodontiasi Inferiori

La terapia antibiotico-analgesica e’ indicata contro il dolore causato dal dente del giudizio. Il dolore associato alla pericoronarite è una delle cause più frequenti di avulsione dei terzi molari.  L’incidenza della disodontiasi del terzo molare è maggiore nell’arcata inferiore. È possibile una remissione del dolore con un trattamento antibiotico-analgesico, ma è quasi certa l’evenienza che il dolore si manifesterà nuovamente in un futuro prossimo.

Per maggiori informazioni sulla terapia farmacologica cliccare il seguente linkTerapia Farmacologica Pre e Post Chirurgica