Come Raggiungerci
  • Via Dei Patrioti, 34 Solbiate Olona 21058 (VA)


Calendario
Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Terapie Post Chirurgiche

Le ore ed i giorni in seguito agli interventi di chirurgia orale e parodontale risultano essere tanto importanti quanto l’intervento stesso.

In questo paragrafo, verranno raggruppati consigli ed accorgimenti medici per accompagnare il nostro paziente sia nei momenti antecedenti la chirurgia, sia nei giorni successivi. Le indicazioni qui riportate, sono il risultato sia di esperienze cliniche e, sopratutto, di linee guida codificate della Società Americana di Anestesiologia (ASA – American Society of Anesthesiologist) e sottoscritte nel Protocollo di Controllo del Dolore (Pain Control Protocol – PCP).

Divise in due macro-categorie e sotto forma di 2 pdf, è possibile consultare e stampare le indicazioni pre e post operatorie:

A) Chirurgia Orale – Estrattiva – Implantare

BChirurgia Rigenerativa – Chirurgia Plastica Parodontale

 


Istruzioni Pre e Post Operatorie A

Per il paziente che effettuerà interventi di chirurgia orale, estrattiva ed implantare


 

 

I GIORNI ANTECEDENTI L’INTERVENTO

• Eseguire (3vv/die) durante i 2 gg antecedenti l’intervento sciacqui intra-orali con collutorio (clorexidina 0,12%)

• Spazzolare come consuetudine (secondo istruzioni delle nostre Igieniste) la zona che subirà l’intervento chirurgico, anche se ci si sottoporrà ad un’estrazione dentale

• NON fumare: è consigliabile sospendere l’attitudine al fumo (sigaretta, sigari e pipa) fino ad almeno 5-7 giorni dopo l’intervento

IL GIORNO DELL’INTERVENTO

Seguire come da ricetta la prescrizione antibiotica

• La mattina dell’intervento assumere 1 compressa (20 mg) di omeprazolo (salvo differente indicazione medica)

• 1 ora prima dell’intervento assumere un piccolo pasto a base di carboidrati (zuccheri) associato all’assunzione di una compressa di antidolorifico (nimesulide; ibuprofene) (salvo differente indicazione medica)

• Alle donne si raccomanda di NON truccarsi

• Agli uomini si raccomanda di rasarsi completamente a livello del viso/ collo

• Si raccomanda di preparare nel freezer ghiaccio (sacchetti/ contenitori) da poter utilizzare a seguito dell’intervento (anche se l’assistente che si occuperà di Lei, le fornirà del “ghiaccio istantaneo” non appena concluso l’intervento stesso)

APPENA FINITO L’INTERVENTO

• A seguito dell’intervento chirurgico, stringere per 10 minuti una garza ripiegata tra le arcate dentarie (questa operazione in realtà, verrà eseguita dal medico stesso per controllare l’emostasi) e, una volta rimossa NON RISCIACQUARE per le 12/18 ore successive (per evitare il distacco involontario del coagulo)

• Posizionare degli impacchi di ghiaccio all’esterno del lato interessato per le 4-8 ore successive stando attenti ad alternarlo ogni 3-4 minuti (3-4 minuti SI, 3-4 minuti NO, 3-4 minuti SI, 3-4 minuti NO etc, etc) – se dovesse formarsi un ematoma, all’esterno della guancia, consideratelo un’evenienza normale. Questo, potrebbe tramutarsi in un gonfiore nel giro di qualche ora che avrà la sua massima manifestazione durante la terza giornata post intervento: da lì in poi, di norma, tenderà ad attenuarsi

• 2 ore dopo l’intervento (una volta terminato l’effetto dell’anestesia) mangiare o bere alimenti esclusivamente freddi e morbidi (gelato, budino, yogurt, carne tritata . . . ) e, solo a stomaco pieno, assumere 400 mg di ibuprofene (es: Brufen) oppure 80 mg di ketoprofene (es: OKI)

• NON mangiare cibi duri

• NON mangiare dal lato dell’intervento

• NON spazzolare i denti, NON usare filo nè scovolino nella zona dell’intervento

• NON fare sport o sforzi fisici per i primi 4 giorni

• NON trazionare la guancia relativa alla zona che ha subito l’intervento

Seguire come da ricetta la prescrizione antibiotica

GIORNI SEGUENTI L’INTERVENTO

Seguire come da ricetta la prescrizione antibiotica

• Il giorno seguente l’intervento assumere alla mattina 1 compressa (20 mg) di omeprazolo e, durante il proseguo della giornata (solo a stomaco pieno) 1 compressa di antidolorifico (FANS) a seconda dell’entità del dolore 1-3 vv al dì ad intervalli di 6 ore (salvo differente indicazione medica)

• Il secondo giorno dopo l’intervento assumere alla mattina 1 compressa (20 mg) di omeprazolo e, durante il proseguo della giornata (solo a stomaco pieno) 1 compressa di antidolorifico (FANS) a seconda dell’entità del dolore 1-3 vv al dì ad intervalli di 6 ore (salvo differente indicazione medica)

• A partire dalla sera del 2 gg dopo l’intervento, iniziare a spazzolare tutti i denti della bocca eccetto quelli vicino alla zona d’intervento. Nei giorni seguenti, in relazione anche alla riduzione di gonfiore ed ematoma,, previo utilizzo di spazzolino morbido, iniziare a spazzolare anche i denti adiacenti alla ferita stessa • effettuare sciacqui locali mediante collutorio contenente clorexidina 0,2% (es: Curasept) 2 vv/die per 1 minuto dopo i pasti, fino alla rimozione punti che avverrà tra i 7 e i 14 giorni successivi

• Prima di coricarsi, deporre delicatamente del gel contenente clorexidina 1% in prossimità della ferita (deporre il gel dopo aver spazzolato denti e dopo lo sciacquo). da effettuare la manovra sino alla rimozione punti (i denti potrebbero temporaneamente macchiarsi per l’utilizzo di questo gel: sono macchie facilmente rimovibili una volta rimossi i punti di sutura)

Seguire come da ricetta la prescrizione antibiotica

 

 

 


Istruzioni Pre e Post Operatorie B

Per il paziente che effettuerà interventi di chirurgia rigenerativa e chirurgia plastica Parodontale


 

GIORNI ANTECEDENTI L’INTERVENTO

• Eseguire (3vv/die) durante i 2 gg antecedenti l’intervento sciacqui intra-orali con collutorio (clorexidina 0,12%)

• Spazzolare come consuetudine (secondo istruzioni delle nostre Igieniste) la zona che subirà l’intervento chirurgico, anche se ci si sottoporrà ad un’estrazione dentale

• NON fumare: è consigliabile sospendere l’attitudine al fumo (sigaretta, sigari e pipa) fino ad almeno 5-7 giorni dopo l’intervento

IL GIORNO DELL’INTERVENTO

Seguire come da ricetta la prescrizione antibiotica

• La mattina dell’intervento assumere 1 compressa (20 mg) di omeprazolo (salvo differente indicazione medica)

• 1 ora prima dell’intervento assumere un piccolo pasto a base di carboidrati (zuccheri) associato all’assunzione di una compressa di antidolorifico (nimesulide; ibuprofene) (salvo differente indicazione medica)

• Alle donne si raccomanda di NON truccarsi

• Agli uomini si raccomanda di rasarsi completamente a livello del viso/ collo

• si raccomanda di preparare nel freezer ghiaccio (sacchetti/ contenitori) da poter utilizzare a seguito dell’intervento (anche se l’assistente che si occuperà di Lei, le fornirà del “ghiaccio istantaneo” non appena concluso l’intervento stesso)

APPENA FINITO L’INTERVENTO

• a seguito dell’intervento chirurgico, stringere per 10 minuti una garza ripiegata tra le arcate dentarie (questa operazione in realtà, verrà eseguita dal medico stesso per controllare l’emostasi) e, una volta rimossa NON RISCIACQUARE per le 12/18 ore successive (per evitare il distacco involontario del coagulo)

• Posizionare degli impacchi di ghiaccio all’esterno del lato interessato per le 4-8 ore successive stando attenti ad alternarlo ogni 3-4 minuti (3-4 minuti SI, 3-4 minuti NO, 3-4 minuti SI, 3-4 minuti NO etc, etc) – se dovesse formarsi un ematoma, all’esterno della guancia, consideratelo un’evenienza normale. Questo, potrebbe tramutarsi in un gonfiore nel giro di qualche ora che avrà la sua massima manifestazione durante la terza giornata post intervento: da lì in poi, di norma, tenderà ad attenuarsi

• 2 ore dopo l’intervento (una volta terminato l’effetto dell’anestesia) mangiare o bere alimenti esclusivamente freddi e morbidi (gelato, budino, yogurt, carne tritata . . . ) e, solo a stomaco pieno, assumere 400 mg di ibuprofene (es: Brufen) oppure 80 mg di ketoprofene (es: OKI)

• NON mangiare cibi duri

• NON mangiare dal lato dell’intervento

• NON spazzolare i denti, NON usare filo nè scovolino nella zona dell’intervento

• NON fare sport o sforzi fisici per i primi 4 giorni

• NON trazionare la guancia relativa alla zona che ha subito l’intervento

seguire come da ricetta la prescrizione antibiotica

GIORNI SEGUENTI L’INTERVENTO

seguire come da ricetta la prescrizione antibiotica

• Il giorno seguente l’intervento assumere alla mattina 1 compressa (20 mg) di omeprazolo e, durante il proseguo della giornata (solo a stomaco pieno) 1 compressa di antidolorifico (FANS) a seconda dell’entità del dolore 1-3 vv al dì ad intervalli di 6 ore (salvo differente indicazione medica)

• Il secondo giorno dopo l’intervento assumere alla mattina 1 compressa (20 mg) di omeprazolo e, durante il proseguo della giornata (solo a stomaco pieno) 1 compressa di antidolorifico (FANS) a seconda dell’entità del dolore 1-3 vv al dì ad intervalli di 6 ore (salvo differente indicazione medica)

• A partire dalla sera del 2 gg dopo l’intervento, iniziare a spazzolare tutti i denti della bocca eccetto quelli vicino alla zona d’intervento. Nei giorni seguenti, in relazione anche alla riduzione di gonfiore ed ematoma,, previo utilizzo di spazzolino morbido, iniziare a spazzolare anche i denti adiacenti alla ferita stessa

• effettuare sciacqui locali mediante collutorio contenente clorexidina 0,2% (es: Curasept) 2 vv/die per 1 minuto dopo i pasti, fino alla rimozione punti che avverrà tra i 7 e i 14 giorni successivi

• prima di coricarsi, deporre delicatamente del gel contenente clorexidina 1% in prossimità della ferita (deporre il gel dopo aver spazzolato denti e dopo lo sciacquo). da effettuare la manovra sino alla rimozione punti (i denti potrebbero temporaneamente macchiarsi per l’utilizzo di questo gel: sono macchie facilmente rimovibili una volta rimossi i punti di sutura)

seguire come da ricetta la prescrizione antibiotica

 


DECLINO DI RESPONSABILITA’

Qualunque informazione fornita su questo sito NON COSTITUISCE un consulto medico. Il contenuto del sito è PURAMENTE A CARATTERE INFORMATIVO. Le informazioni contenute in questo sito sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato generale di salute. L’utente utilizzerà pertanto questo sito sotto la Sua unica ed esclusiva responsabilità. In nessun caso, lo Studio Dentistico Zemella potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni sia diretti che indiretti, o da problemi causati dall’utilizzo delle summenzionate informazioni. Se risultate essere nostri pazienti, avrete certamente intrapreso l’iter pre e post chirurgico, nel quale verrà prescritta una ricetta ad personamvalutando l’anamnesi della stessa. Se non siete nostri pazienti, ribadiamo che per qualsiasi decisione e/o informazione riguardante il vostro stato di salute orale, è doveroso rivolgervi al vostro odontoiatra o contattateci. Il sito non fornisce un consulto odontoiatrico e non sostituisce in ogni caso un’idonea valutazione.