• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Studio Dentistico Zemella

Studio Dentistico Zemella

Scienza, etica e passione. Da 35 anni

  • Home
  • Chi Siamo
    • Dr.ssa Antonella Zemella
    • Dr. Roberto Castellano
    • Dr. Davide Guglielmi
    • Dr.ssa Chiara Vitale
  • La Nostra Filosofia
  • Casi Clinici
  • Terapie
  • Domande Frequenti
  • Lo studio
  • Servizi
  • Contatti
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Firma Grafometrica
Ti trovi qui: Home / Ortodonzia/Pedodonzia – “Apparecchi”

Ortodonzia/Pedodonzia – “Apparecchi”

L’Ortodonzia è quella branca dell’odontoiatria che, valutando le problematiche di posizione dei denti e delle ossa mascellari, (dal greco ortos =dritto, corretto, e donzia =studio dei denti)  si prefigge di risolvere, o comunque attenuare tali anomalie, riportando gli organi della masticazione nella posizione più corretta possibile.Ortodonzia invisibile:Ortodonzia Fissa

Tali anomalie, se non curate, possono causare problematiche di tipo estetico, sia a livello del sorriso che a livello del profilo facciale, sia di tipo funzionale, inducendo disturbi a carico della muscolatura masticatoria, dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), della deglutizione, della respirazione, della fonazione e non ultima, inducendo problematiche a livello delle catene muscolari e scheletriche connesse, anche a distanza, con l’apparato stomatognatico.

Malposizioni dentarie e strutturali possono favorire nel tempo, l’instaurarsi di problematiche parodontali (infiammazioni gengivali, formazione di tasche patologiche, perdita di osso alveolare assottigliamento/perdita di gengiva cheratinizzata, mobilità del dente ) ed endodontiche (necrosi del fascio vascolo-nervoso).

Per tutti questi motivi, durante la prima visita, soprattutto di un bambino, vengono valutati tutti questi fattori e qualora lo si ritenga necessario, si indagherà ulteriormente con esami diagnostici che costituiscono nel loro insieme, l’ analisi di studio. 

L’analisi di studio è costituita da: 

  • una ortopantomografia,
  • foto del viso e delle arcate dentarie in statica e in dinamica,
  • modelli in gesso delle arcate,
  • una teleradiografia in latero-laterale con relativo tracciato cefalometrico.

L’analisi di studio e l’esame obbiettivo permettono, insieme naturalmente alla preparazione dell’odontoiatra specialista,  di poter eseguire una corretta diagnosi e di impostare la terapia.

La terapia può essere di tipo:

  •  ortopedico, se si vuole agire sulla struttura ossea, esempio con apparecchi come l’espansore rapido, la trazione extra orale o la maschera di Delaire etc,
  •  funzionale, se si vuole stimolare la crescita in una certa direzione o riposizionare la mandibola in modo corretto, esempio con apparecchi mobili tipo Frankel, Planas, Bionator, Bimler etc,
  • chirurgico – ortodondico, se si vogliono spostare i denti e l’osso basale dei mascellari.

L’ortodonzia puramente “dentale“, può essere eseguita con varie metodiche che si rifanno a tecniche di vari autori .

E’ possibile inoltre distinguere l’ortodonzia in relazione al tipo di apparecchi utilizzati:  l’ortodonzia fissa, eseguita coi brackets (piccoli attacchi di metallo che vengono incollati sui denti e legati tra loro da vari fili, molle ed elastici) seguendo prevalentemente la tecnica dell’arco segmentato dei  Prof.i B. Burstone e B. Melsen, che abbraccia il concetto, molto semplice, di spostare solo i denti malposizionati e non quelli vicini, (grazie all’effetto di controforze negative) e la nuova, ortodonzia invisibile, fatta con una serie di mascherine trasparenti che modificano a piccoli passi la forma della dentatura.

Cliccare sull’immagine per visualizzare il video di una terapia ortodontica eseguita con la metodica Invisalign.

Filmato Ortodonzia


Le raccomandazioni cliniche riportate in questo sito, provengono dal volume “Raccomandazioni Cliniche in Odontostomatologia (2014)“: sono state redatte da esperti della professione odontoiatrica e validate da un Gruppo tecnico di lavoro coordinato dal Ministero della Salute e rappresentativo delle principali realtà istituzionali, scientifiche e associative del settore.


– CASI CLINICI –

Trascinare a destra e sinistra la barra presente sulla figura,  per visualizzare l’ immagine precedente la terapia e quella a terapia eseguita.

 

Immagini rappresentanti l’arcata dentale inferiore prima e dopo la terapia Invisalign. 

schermata-2016-09-09-alle-13-28-28

Immagini rappresentanti l’arcata dentale superioer prima e dopo la terapia ortodontica. 

– FAQ –

(Domande Frequenti)

A che età la prima visita ortodontica?

Ortodonzia invisibile: in cosa consiste?

Articoli correlati:

  • Terapie e Casi Clinici​
  • Protesi - "Capsule e Ponti"
  • Conservativa - "Otturazioni"
  • Chirurgia Orale e Implantologia
  • Endodonzia - "Devitalizzazioni"
  • Prevenzione e Igiene Orale

Barra laterale primaria

Cerca nel Sito

  • Home
  • Chi Siamo
    • Dr.ssa Antonella Zemella
    • Dr. Roberto Castellano
    • Dr. Davide Guglielmi
    • Dr.ssa Chiara Vitale
  • La Nostra Filosofia
  • Casi Clinici
  • Terapie
  • Domande Frequenti
  • Lo studio
  • Servizi
  • Contatti
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Firma Grafometrica

Footer

Contatti

Telefono 0331 642545

Consulto Online

Come Raggiungerci

Studio Dentistico Zemella
Via Solferino, 10/C, 21054 Fagnano Olona VA

Dott.ssa Antonella Zemella Via Solferino 10/C 21054 Fagnano Olona (VA) P.IVA 01796200127 Privacy Policy Cookie Policy