• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Studio Dentistico Zemella

Studio Dentistico Zemella

Scienza, etica e passione. Da 35 anni

  • Home
  • Chi Siamo
    • Dr.ssa Antonella Zemella
    • Dr. Roberto Castellano
    • Dr. Davide Guglielmi
    • Dr.ssa Chiara Vitale
  • La Nostra Filosofia
  • Casi Clinici
  • Terapie
  • Domande Frequenti
  • Lo studio
  • Servizi
  • Contatti
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Firma Grafometrica
Ti trovi qui: Home / Sostituti ossei? Quali ? Come? Perché?

Sostituti ossei? Quali ? Come? Perché?

La riabilitazione implanto-protesica fissa rappresenta una delle sfide più difficili per il chirurgo orale quando deficit di altezza e/o spessore dell’osso complicano le convenzionali procedure di posizionamento implantare.

I sostituto di osso sono una delle opzioni che il chirurgo orale ha per ottenere una corretta ricostruzione tissutale al fine del posizionamento implantare.

Per aumentare lo spessore o l’altezza dell’osso, è possibile utilizzare tre tipi di materiale:

– osso omologo – 

Di tipo membranoso: reperibile nella sinfisi mentoniera, nel cranio o all’interno del cavo orale; di tipo encondrale: prelevato dalla cresta iliaca.

– osso autologo –

Proviene da individui della stessa specie, ma genotipicamente diversi.

Si ottiene da cadaveri opportunamente trattati e conservati nelle banche dell’osso.

Risulta attualmente (2015) disponibile sotto forma di tre stati fisici : congelato, secco congelato (liofilizzato), secco demineralizzato congelato.

– osso eterologo –

Ne esistono di molte tipologie. Tra i più comuni vi sono il solfato di calcio, i biovetri, l’idrossiapatite, l’osso animale, fino ad arrivare alle più recenti nano-molecole di sintesi e alle cellule staminali.

L’odontoiatra che si occuperà di eseguire l’intervento, discuterà col paziente quale potra’ essere la migliore tra le suddette opzioni.

Nel caso in cui si dovesse optare per la terza opzione (osso eterologo), lo Studio Dentistico Zemella utilizza osso bovino deproteinizzato, sterilizzato e purificato (Geistlich Bio-Oss): è costituito della sola parte minerale dell’osso di bovini di allevamenti altamente selezionati.

In fase di produzione ogni componente organica viene rimossa e rimane esclusivamente la struttura ossea composta da elementi del calcio. I biomateriali Geistlich non sono xenotrapianti bensì sono dispositivi medici con marchio CE.  Gli xenotrapianti contengono tracce di cellule/tessuti/organi vitali di origine animale. Nei biomateriali Geistlich le componenti vitali sono completamente rimosse in fase di lavorazione, in conformità alla Direttiva Europea 93/42/EEC..

Per maggiori informazioni relative al materiale cliccare il seguente link: (Bio-Oss Geistlich)

Biomateriali

Articoli correlati:

  • Conservativa - "Otturazioni"
  • Protesi - "Capsule e Ponti"
  • Ortodonzia/Pedodonzia - "Apparecchi"
  • Chirurgia Orale e Implantologia
  • Biomateriali
  • Parodontologia - "Malattie gengivali"

Barra laterale primaria

Cerca nel Sito

  • Home
  • Chi Siamo
    • Dr.ssa Antonella Zemella
    • Dr. Roberto Castellano
    • Dr. Davide Guglielmi
    • Dr.ssa Chiara Vitale
  • La Nostra Filosofia
  • Casi Clinici
  • Terapie
  • Domande Frequenti
  • Lo studio
  • Servizi
  • Contatti
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Firma Grafometrica

Footer

Contatti

Telefono 0331 642545

Consulto Online

Come Raggiungerci

Studio Dentistico Zemella
Via Solferino, 10/C, 21054 Fagnano Olona VA

Dott.ssa Antonella Zemella Via Solferino 10/C 21054 Fagnano Olona (VA) P.IVA 01796200127 Privacy Policy Cookie Policy